Cosa è la coabitazione

Guarda il video e scopri cosa è la coabitazione dal racconto di un bambino che vive nel Belterra Cohousing sull’Isola di Bowen in Canada.

Cosa è un cohousing? Il cohousing è un modo di abitare basato sul mutuo aiuto tra vicini che si scelgono tra di loro e vivono in un complesso abitativo composto da spazi privati e spazi collettivi. Mentre in un condominio la coabitazione non è scelta, in un cohousing i vicini si possono scegliere prima di andare ad abitare nell’immobile. Il cohousing è una comunità di abitanti solidali, ma a differenza delle comuni o delle case condivise, nel cohousing ogni nucleo familiare ha la propria indipendenza abitativa, ma partecipa attivamente alla vita comunitaria. In un cohousing prima nasce la comunità dei futuri abitanti e solo dopo si sceglie l’immobile dove la comunità andrà a vivere. Vivere in cohousing non significa solo dividere spazi, ma anche condividere valori. I vantaggi sono molteplici: Sostenibilità: condivisione di risorse, riduzione degli sprechi, progetti di bioedilizia e orti comuni; Supporto reciproco: un aiuto spontaneo tra vicini, dalla babysitter improvvisata al consiglio su una riparazione; Vita sociale arricchente: eventi, cene, attività comuni che rendono il vivere quotidiano meno solitario; Risparmio: dividere costi di manutenzione e gestione abbassa le spese per tutti. Il cohousing richiede un certo grado di apertura e disponibilità alla condivisione. Non è adatto a chi cerca totale privacy o ha difficoltà con il confronto quotidiano. Tuttavia, può essere una scelta ideale per famiglie, single, anziani, e giovani coppie che vogliono costruire un senso di comunità reale. Questa formula è nata nei paesi scandinavi negli anni settanta e da allora si è diffusa in tutto il mondo, trovando terreno fertile anche in Italia, soprattutto nelle aree urbane e semirurali. Il cohousing non è solo un modo di abitare: è una filosofia di vita. Un invito a uscire dalla logica individualista per riscoprire la bellezza della collaborazione e della solidarietà. In un’epoca di crisi climatica, solitudine diffusa e costi abitativi alle stelle, il cohousing rappresenta una strada concreta verso un futuro più umano e sostenibile.

Come è fatto un cohousing? Il cohousing si compone di appartamenti individuali, di spazi e servizi comuni. La tua casa e la casa comune.

La tua casa fa parte degli spazi privati del cohousing.

La casa comune fa parte degli spazi collettivi del cohousing, in cui ci sono i servizi in comune tra i cohousers.

Diventa un coabitante!

Registrati sul sito ed entra nella comunità dei futuri abitanti di una coabitazione