Una comunità di abitanti
Cosa è un cohousing? Il cohousing è un modo di abitare basato sul mutuo aiuto tra vicini che si scelgono tra di loro e vivono in un complesso abitativo composto da spazi privati e spazi collettivi. Mentre in un condominio la coabitazione non è scelta, in un cohousing i vicini si possono scegliere prima di andare ad abitare nell’immobile. Il cohousing è una comunità di abitanti solidali, ma a differenza delle comuni o delle case condivise, nel cohousing ogni nucleo familiare ha la propria indipendenza abitativa, ma partecipa attivamente alla vita comunitaria. In un cohousing prima nasce la comunità dei futuri abitanti e solo dopo si sceglie l’immobile dove la comunità andrà a vivere. Vivere in cohousing non significa solo dividere spazi, ma anche condividere valori. I vantaggi sono molteplici: Sostenibilità: condivisione di risorse, riduzione degli sprechi, progetti di bioedilizia e orti comuni; Supporto reciproco: un aiuto spontaneo tra vicini, dalla babysitter improvvisata al consiglio su una riparazione; Vita sociale arricchente: eventi, cene, attività comuni che rendono il vivere quotidiano meno solitario; Risparmio: dividere costi di manutenzione e gestione abbassa le spese per tutti. Il cohousing richiede un certo grado di apertura e disponibilità alla condivisione. Non è adatto a chi cerca totale privacy o ha difficoltà con il confronto quotidiano. Tuttavia, può essere una scelta ideale per famiglie, single, anziani, e giovani coppie che vogliono costruire un senso di comunità reale. Questa formula è nata nei paesi scandinavi negli anni settanta e da allora si è diffusa in tutto il mondo, trovando terreno fertile anche in Italia, soprattutto nelle aree urbane e semirurali. Il cohousing non è solo un modo di abitare: è una filosofia di vita. Un invito a uscire dalla logica individualista per riscoprire la bellezza della collaborazione e della solidarietà. In un’epoca di crisi climatica, solitudine diffusa e costi abitativi alle stelle, il cohousing rappresenta una strada concreta verso un futuro più umano e sostenibile.
Come è fatto un cohousing? Il cohousing si compone di appartamenti individuali, di spazi e servizi comuni. La tua casa e la casa comune.
La Tua Casa
La tua casa fa parte degli spazi privati del cohousing.

Appartamento individuale
Un mini-appartamento con sala ed angolo cottura, stanza da letto e bagno è l’unità di base dell’area privata del cohousing. Ma, in fase di realizzazione possono anche essere previsti appartamenti più grandi.
La Casa Comune
La casa comune fa parte degli spazi collettivi del cohousing, in cui ci sono i servizi in comune tra i cohousers.
La Cucina
Il calore di una grande cucina attrezzata per preparare i pasti comuni nel cohousing. Preparate un pasto con gli amici e la famiglia grazie al grande tavolo con lavabi ed elettrodomestici condivisi.


La Sala da Pranzo
La sala da pranzo con accesso alla cucina ed al cortile per attività e relax. Dopo una lunga giornata di lavoro, fate un salto per uno dei pasti condivisi della settimana organizzati nel cohousing.
La Stanza dei Bambini
Una stanza dove i bambini possono giocare liberamente. Può essere anche uno spazio aperto al quartiere in cui è il cohousing, che permette di generare reddito.


La Stanza degli Ospiti
Una stanza con bagno per ospitare i vostri amici e parenti che vi vengono a trovare.
La Stanza del Fai-Da-Te
Una stanza in cui si possono praticare i propri hobbies manuali. Con un area apposita per lo stoccaggio degli oggetti riciclati e da riusare. Può essere anche uno spazio aperto al quartiere in cui è il cohousing, che permette di generare reddito.


La Sala Media
Una sala insonorizzata per vedere insieme films e documentari su grande schermo ed ascoltare musica ad alto volume. Può essere anche uno spazio aperto al quartiere in cui è il cohousing, che permette di generare reddito.
La Sala delle Feste
Una grande sala comune multifunzionale per organizzare feste, serate di teatro, concerti, corsi esperienziali. Può essere anche uno spazio aperto al quartiere in cui è il cohousing, che permette di generare reddito.


La Palestra
Una palestra attrezzata per tenersi in forma, con vasche idromassaggio e saune. Può essere anche uno spazio aperto al quartiere in cui è il cohousing, che permette di generare reddito.
Il Deposito
Uno spazio per riporre gli oggetti usati di rado, come snowboard e valigie, nel comodo armadietto al piano inferiore, accanto al garage delle biciclette.


Il Garage delle Biciclette
Spazio sicuro per il deposito e la riparazione per i ciclisti principianti, occasionali e appassionati. Per parcheggiare la bici meccanica o ricaricare la bici elettrica.
L’Automobile Condivisa
Una automobile elettrica condivisa, con colonna di ricarica, al servizio delle singole esigenze dei coabitanti. Può essere aggiunto un furgoncino elettrico per i trasporti.


Il Giardino
Un’oasi verde e illuminata dal sole, dove riunirsi e giocare all’aperto. Per prendere un drink con i vicini oppure organizzare un barbecue. O semplicemente per far giocare i bambini in sicurezza, prendere il sole o fare una passeggiata con il cane.
Gli Orti Comuni
Un’area per l’orticoltura ed una food forest per un raccolto di prodotti freschi da consumare all’interno del cohousing in tutte le stagioni. Ma anche un semenzaio per coltivare fiori per il giardino.


Il Coworking
Una grande sala comune con postazioni di lavoro per il lavoro digitale. Può essere anche uno spazio aperto al quartiere in cui è il cohousing, che permette di generare reddito.
La Cafeteria
Una sala con bar e ristorante. Può essere anche uno spazio aperto al quartiere in cui è la coabitazione, che permette di generare reddito.


L’Emporio Comunitario
Lo spazio per il deposito del gruppo di acquisto solidale dei cohousers oppure uno emporio di prodotti locali. Può essere anche uno spazio aperto al quartiere in cui è il cohousing, che permette di generare reddito.
Il Mercato Contadino
Un mercato contadino ospitato nell’area all’aperto del cohousing una volta al mese. Può essere anche uno spazio aperto al quartiere in cui è la coabitazione, che permette di generare reddito.


La Centrale Energetica
Una centrale energetica ad energia rinnovabile, fotovoltaica ed eolica. Può essere anche una comunità energetica rinnovabile (CER) aperta al quartiere in cui è il cohousing.
I Servizi Comuni
I residenti anziani e disabili del cohousing possono associarsi per condividere servizi comuni come badanti, assistenti e cuoche.
